Indossi di plastica o tessuti comodi e ariosi vicino alla tua pelle?
I vestiti sono come una seconda pelle: scopri di che materiale sono fatti. Durante l'acquisto di vestiti, la maggior parte dei consumatori come te e io consideriamo criteri come colore, stile, vestibilità e caduta, insieme al prezzo di un capo.
Pochissimi di noi guardano la composizione del tessuto di un capo prima di acquistarlo. I vestiti sono infatti, come la nostra seconda pelle e ora che è estate, vogliamo che siano il più disinvolti possibile. In Scarlett Poppies, questo è ciò che preferiamo tutto l'anno ed è per questo che utilizziamo principalmente tessuti a base di cotone, lino e cellulosa come viscosa, modal e rayon. Facciamo eccezioni solo quando è necessaria una base di tessuto specifica per contenere un ricamo specifico e se dovessimo usare il poliestere in futuro, dovrà essere poliestere riciclato.
L'etichetta di cura all'interno di ogni vestiti del marchio Scarlett e altri capi ti racconta la composizione del capo e quanto poiché il 65% di tutti i vestiti prodotti oggi sono realizzati con fibre sintetiche come acrilico, poliestere, PU, spandex ecc.
Il poliestere e l'acrilico sono alcune delle fibre più economiche e spesso utilizzate nelle produzioni di massa del fast fashion in base al prezzo; con una vita percepita più breve. I capi in poliestere sono facili da maneggiare, non si sgualciscono come tali e normalmente puoi semplicemente buttarli in lavatrice, quindi estrarli e appenderli a una gruccia per asciugarli e indossarli di nuovo, senza stirare.
Tuttavia, ciò che il produttore e il consumatore risparmiano grazie alla produzione a basso costo, lo pagano in altri modi. I sintetici stanno colpendo la nostra pelle, la nostra acqua e la nostra terra.
- Il poliestere è come la plastica e come si sente, si comporta e odora dipende dallo spessore del filo, dal tipo di filo utilizzato e dal tipo di trama e peso del tessuto.
- Molte delle sostanze chimiche utilizzate nei processi di produzione dei tessuti sintetici sono impossibili da scomporre; l'acqua è inquinata e va direttamente alla natura a meno che le fabbriche non abbiano investito in un moderno impianto di riciclo dell'acqua.
- Ogni anno vengono utilizzati quasi 70 milioni di barili di petrolio per la produzione del solo poliestere e l'estrazione di petrolio greggio e gas è uno dei maggiori inquinanti ambientali nel nostro mondo moderno.
- Il poliestere riciclato è ovviamente preferito in qualsiasi momento rispetto al poliestere convenzionale, ma la sfida è nella tracciabilità e nel modo in cui i test di laboratorio possono effettivamente garantire che il 100% delle fibre venga riciclato. La realtà è che le fabbriche di tessuti spesso mescolano fibre riciclate e convenzionali, pensando che il loro bluff non verrà catturato. Ma la buona notizia è che oggi ci sono anche mulini che hanno tutti i processi giusti in loco, supportati da certificazioni verificate con coerenza. Come brand, è importante conoscere la tua filiera verticale, non solo chi sta cucendo il capo.
Quindi quali sono le opzioni per il poliestere?
La natura ci ha fornito una splendida gamma di opzioni realizzate con materiali naturali derivati da piante, animali o minerali che vengono trasformati in fili e filati. Questi filati vengono quindi tessuti o lavorati a maglia in tessuti. Le fibre naturali includono cotone, lino, seta, iuta, lana, cashmere, canapa, ecc. Ma qui ci riferiamo anche alle fibre cellulosiche che vengono rigenerate dalla polpa di legno.
Materiali come il cotone e la lana possono essere sostenibili e sono biodegradabili nel tempo tanto quanto possono anche essere rinnovati.
È vero che impegnarsi a utilizzare solo materiali naturali e organici sembra un compito difficile e irrealistico in un momento in cui i mercati sono invasi dai sintetici. Ma un più alto livello di consapevolezza ti aiuterà come consumatore a fare le giuste scelte strategiche. E se hai dei dubbi, assicurati di contattare il marchio e porre domande prima di acquistare un articolo, anche se stai acquistando da commercio all'ingrosso distributori di abbigliamento da resort.
Cosa devo tenere a mente come consumatore?
- Acquista vestiti in tessuto naturale quando possibile, anche se sono leggermente più costosi C'è un'enorme differenza di prezzo nei tessuti naturali rispetto alle fibre a base di olio.
- Compra meno, ma meglio e conosci il marchio da cui stai acquistando e cosa rappresentano. Dai priorità alla qualità rispetto alla quantità.
- Abbi cura dei vestiti che hai già e segui attentamente i consigli per la cura; questo è essenziale per far durare più a lungo i vestiti.
- Cerca di non lavare i tuoi vestiti fino al momento del bisogno, le fibre naturali si sentono molto bene con un po' di aria fresca, specialmente seta e lana.
Un po' di consapevolezza e lievi cambiamenti nelle nostre abitudini possono fare un cambiamento significativo nel mercato e nel sistema così come nelle nostre vite. Ricorda sempre, tutti i marchi soddisfano le richieste fatte da noi, i consumatori. Assicurati che ciò che richiedi e promuovi sia una moda pulita, ecologica e di buona qualità. Inizia a dire no alla plastica nel nostro cibo, nella nostra pelle e nel nostro corpo!
Leggi di più:
https://eluxemagazine.com/culture/articles/role-of-plastic-in-fashion/
.